
PIAZZA DEL BARATTO
Domenica 18 dicembre 2011, ore 10.30 / 13.00
Ingresso principale Parco 2 Giugno, viale Einaudi, Bari
Porta i tuoi libri, cd, dvd, giornalini, giocattoli, vestiti, elettrodomestici,
e tutto ciò che vuoi e scambia con ciò che desideri: È GRATIS!
Evento speciale di dicembre: “Natale in festa, al baratto si desta!”
Natale è una festa per tutti, per uomini e donne di ogni colore, credo, professione, religione. Natale è la festa degli amici, degli incontri, della casa addobbata con l’alberello o il presepe, e soprattutto dei più piccini. Ma con la crisi che incombe, il portafogli che langue, i “tagli” già dietro le porte e i bambini che aspettano doni, il Natale rischia di portare ansia, oltre che luci che brillano e vetrine che occhieggiano.
Ecco quindi, ancora una volta, il baratto come soluzione gloriosa: per scambiare oggetti, regali, pensieri, ma soprattutto serenità. Dalla casa di barbie, al peluche dimenticato, dalle scarpe vintage al servizio buono della nonna, dai libri polverosi alle foto anni ’60, dalle favole dei tempi antichi al maglione ricordo di un amore o di un’età.
Appuntamento dunque, domenica 18 dicembre a Bari, dalle ore 10.30 alle 13.00, con la “Piazza del Baratto”, organizzata dal Gruppo Consumo Critico dell’Adirt, all’ingresso di Parco 2 Giugno, lato viale Einaudi.
Tutto potrà essere scambiato, purché funzionante e in buono stato, senza alcun passaggio di denaro, ma con il dono di tanti sorrisi. Perché il baratto è conoscersi e condividere, confrontarsi su di una linea comune, difendere il presente e costruire il futuro, sentirsi uniti pur nella diversità.
Buon Baratto! Buon Natale!
Cos’è la “Piazza del Baratto”
L’iniziativa ha lo scopo di riprendere una pratica antichissima e ancora oggi molto diffusa in diversi paesi nel mondo, secondo la quale le persone, non possedendo denaro scambiano I propri beni attribuendo agli stessi un valore che prescinde da quello economico e che è legato alla sfera dei ricordi, dell’utilità e delle qualità intrinseche dell’oggetto.
La “Piazza del Baratto” è aperta a tutti i cittadini; la partecipazione è gratuita. I partecipanti al baratto possono presentarsi al mercatino provvisti di uno o più oggetti. Essi possono essere scambiati con altri oggetti disponibili al momento della trattativa. Naturalmente, il baratto avviene solo se entrambe le parti trovano un punto di accordo. Buona regola è quella di portare con sé oggetti in buono stato di conservazione e funzionanti.
Perché la “Piazza del Baratto”?
Perché è necessario educare i giovani ad un consumo consapevole, che li spinga a guardare a scelte diverse, responsabili e di lungo periodo, di cura e rispetto per l’ambiente. L’obiettivo far comprendere che ogni acquisto determina delle scelte socio-economiche globali e che spesso gli acquisti più innocui contribuiscono allo sfruttamento del lavoro minorile e all’armamento di popoli in guerra.
Perché occorre educare tutti alla salvaguardia dell’ambiente. Oggetti scarsamente utilizzati si accumulano spesso negli sgabuzzini in attesa che qualcuno li utilizzi, oppure finiscono per essere abbandonati in un cassonetto dell’immondizia, alimentando gli inceneritori di plastica che liberano sostanze inquinanti e nocive per la salute. Ma questi oggetti, inutili per qualcuno, possono invece risultare utilissimi a qualcun altro: è questa la magia del baratto!
A cura del Gruppo Consumo Critico dell’Adirt – Per informazioni: 328.2514906 info@adirt.it
Ufficio stampa: Ileana Inglese, 338.6488905 – ileanainglese@alice.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...